Località
Tipo di località:
d'arte o storica
Il Comune di Oliena, baluardo di tradizione e cultura sarda a due passi dal mare, quasi certamente è di origine protosarda a giudicare dai numerosi resti archeologici presenti nel suo territorio; il nome di Oliena viene legato infatti a un gruppo di troiani, che dopo la caduta di Troia presero il largo cercando lidi più sicuri. Uno degli aspetti più caratterizzanti dell'insediamento urbano di Oliena è indubbiamente l'elevato numero di chiese che sorgono nell'abitato. Gli undici edifici religiosi ricordati da Vittorio Angius nel 1843 sono tuttora visibili, cui si aggiungono chiese minori, alcune un tempo ai margini dell'abitato, oggi tutte (tranne Nostra Signora di Bonaria) inglobate nel paese. Oliena vanta numerose feste e tradizioni diventate oggetto di richiamo turistico che conservano ancora gran parte dell'antico fascino. Una delle più suggestive cerimonie del folklore sardo si svolge ogni anno nella Piazza di Santa Maria: "S'Incontru". Si tratta dell'incontro che avviene il giorno di Pasqua tra il Cristo Risorto e la Madonna.