Località
Tipo di località:
naturalistica
Il territorio del Sulcis Iglesiente occupa la regione sud ovest della Sardegna e deve il suo nome all'antica città di Sulci, nell'isola di Sant'Antioco. E' un territorio unico, che offre scenari selvaggi, lungo strade spesso sterrate che disegnano percorsi serpeggianti immersi nella macchia mediterranea. Pietra bruna, rossa, perfino viola, che cala a picco sul mare di un verde smeraldo, formando insenature, scogliere e spiagge di una bellezza eccezionale, come quelle di Buggerru, Fluminimaggiore, Gonnesa, Portoscuso e Iglesias, dove'è possibile ammirare i monumenti naturali del Pan di Zucchero e Canal Grande. Questo territorio era il bacino minerario più importante d'Italia e d'Europa e Guspini, Arbus, Montevecchio, Ingurtosu, Buggerru, Iglesias, Fluminimaggiore e tanti altri sono stati e sono tuttora paesi minerari. Molte strutture minerarie sono visitabili, come la Galleria Henry nella miniera di Buggerru o la galleria di Porto Flavia nella miniera di Masua a Iglesias. Nel Sulcis Iglesiente si trovano inoltre grotte naturali, come quella di San Giovanni presso Domusnovas, antichi nuraghi, necropoli fenice, templi romani e castelli medioevali, come quello imponente di Siliqua sulla cima di un Domo Lavico.