Località di mare
Valutazione Legambiente:
1 vela su 5
Provincia
Provincia:
Ragusa
Ispica, chiamata fino al 1935, Spaccaforno, è posta su una collina leggermente in pendio, a 170 metri circa dal livello del mare. La città comprende un’area di impianto settecentesco, con una maglia stradale a scacchiera e un’area di impianto medievale con tracciati viari irregolari. Tra i poli turistici interessanti: l’area archeologica di Cava d’Ispica con il parco archeologico della Forza; la città storica caratterizzata da importanti opere tardobarocche e liberty; gli oltre dieci chilometri di spiaggia libera. Tra Punta Castellazzo e l ’isola delle Correnti si trova Porto Ulisse. Citato da Cicerone, Plinio e Tolomeo, è costituito da un’insenatura sabbiosa delimitata dallo sperone roccioso tufaceo di punta Castellazzo. Gli archeologi vi hanno identificato Apolline, una stazione romana in cui era possibile tirare a secco le imbarcazioni. Diversi i reperti trovati, tra cui frammenti di una nave bizantina proprio nell’insenatura. La presenza dell’insediamento è documentata anche da storici medievali e moderni.