Destinazioni


Viaggi in Italia







Marsala 
Sicilia Località di mare
Voti utenti
4.3
su 5
3 Recensioni utenti
Località di mare
Valutazione Legambiente: 3 vele su 5
Provincia
Provincia: Trapani

Marsala è un comune di quasi 80.000 abitanti in provincia di Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia; Marsala è per numero di abitanti il quinto comune siciliano. Nei sui 250 Km quadrati di estensione ha un ricco patrimonio culturale e paesaggistico. Punta estrema occidentale della Sicilia, la città di Marsala sorge su Capo Boeo, con vista sulle Isole Egadi e sulle isole dello Stagnone (queste ultime fanno parte del territorio comunale). Proprio l'arcipelago dello Stagnone è una delle zone più suggestive della città, essendo riserva naturale e avendo un ricco patrimonio storico.







Recensioni utenti

Media voti da: 3 utente(i)

Media voti (pesati)
4.3
Bellezza
4.7
Mare
4.0
Spiaggia
3.3
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.3
Servizi
4.7
 

Aggiungi una recensione



12 di 12 persone hanno trovato questa recensione utile

Marsala una bellissima scoperta

Autore Slimer

Media voti (pesati)
4.6
Bellezza
5.0
Mare
4.0
Spiaggia
4.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
5.0
Anche io sono rimasto molto contento di aver trascorso le mie ferie estive a Marsala. La mia permanenza è stata dal 30 luglio al 10 agosto e devo ammettere che se potessi ci ritornerei subito.
E' una città veramente che merita... in particolar modo mi ha colpito l'accoglienza e la disponibilità della gente sempre pronta a farsi in quattro per darti delle informazioni, mi è piaciuta l' architettura del centro storico e la tranquillità che ti trasmettono le mura degli edifici della città, la cucina marsalese e la bellezza della natura che circonda il trapanese.
Oltre a Marsala ho girato per tutta la provincia e ho lasciato un pezzo di cuore in ogni dove sono andato.
La Sicilia, pur con tutte le sue contraddizzioni, è veramente bella e belli sono i siciliani, legati da tradizioni del passato che li diversificano e li accomunano allo stesso tempo nei contorni geografici della loro isola.
E' incredibile poter ammirare la varietà culinaria presente in questa zona... si passa dal cous cous di San Vito lo Capo ai dolcetti delle suore di erice, al pesto alla trapanese e al tonno di favignana, senza dimenticare la varietà dei vini che contraddistinguono Marsala e dintorni.
Che dire se non che ho visto posti di mare cosi' belli che difficilmente, almeno per questa estate, riusciro' a immergere la testa nel mare di fano o riccione senza provare un brivido di nostalgia lungo la schiena che mi farà ripensare a quanto è bella Marsala e la sua terra...
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

1 di 2 persone hanno trovato questa recensione utile

marsala, sei diversa e speciale

Autore ale

Media voti (pesati)
3.9
Bellezza
4.0
Mare
4.0
Spiaggia
2.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
5.0
concordo con la recensione precedente, solo il viaggio tra le saline di trapani per andare a Marsala, vale la giornata.
Marsala è una città molto affascinante, ha un centro storico raccolto ed elegante, fatto di edifici barocchi e di una bella piazza centrale dove c'è la cattedrale.
Mi ha colpita soprattutto per la tranquillità estrema che vi regna, ed anche per il fatto che è una città poco abitata (almeno sembra cosi..): tantissimi gli appartamenti vuoti e/o sfitti, una specie di città fantasma in certi tratti, non so come spiegare... La gente è gentilissima e rilassata, ne ho un ricordo davvero singolare. L'unica cosa che mi ha molto delusa è stato il viale dei mille (che porta alla porta piu antica della città che si chiama ovviamente porta garibaldi!), un normalissimo viale e anche piuttosto bruttino..
Non ho visto spiagge in prossimità del centro facendo il lungomare.
Località di mare
Cosa vedere: museo archeologico baglio anselmi, dove c'è la nave da guerra punica; l'arco di porta nuova che fa da ingresso alla centralissima via della repubblica; piazza della repubblica e la sua cattedrale; il palazzo comunale; il bellissimo, lungo ed indimenticabile lungomare.
Dove mangiare: La Sirena Ubriaca (è proprio in via garibaldi) per spuntino pomeridiano o aperitivo: entrerete per un bicchiere di vino e ne uscirete dopo 2 ore con 5 bicchieri di vino in corpo e tantissime degustazioni di salse tipiche locali su crostini di pane che sono nettare degli dei, e che vi costringeranno, tanto sono buone, ad uscire con vasetti di ogni ben diddio acquistati all'interno, messi in bella vista in un mobile dalla teca in vetro! Qui consiglio anche di acquistare qualche buona bottiglia di vino, i ricarichi sono piuttosto onesti e magari ci scappa lo sconto!
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

9 di 12 persone hanno trovato questa recensione utile

Marsala

Autore federica lecce

Media voti (pesati)
4.3
Bellezza
5.0
Mare
4.0
Spiaggia
4.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Città stupenda... e solo arrivarci è un viaggio indimenticabile.. La strada che da Trapani scorre lungo la costa e porta a Marsala è suggestiva ed affascinante, tutta piena di saline e mulini a vento che al tramonto rendono il paesaggio unico al mondo... E' l'area affacciata sulla laguna dello Stagnone. Arrivati a Marsala è d'obbligo andare SUBITO all'azienda Donnafugata e spendere un bel pò di soldi in vino :-))) Il centro storico di Marsala è davvero bello, ma bello bello, e per questo consiglio di pernottare in centro storico. Io sono andata all'hotel Carmine, è una vera chiccheria... tutti ambienti d'antan per capirci.. Poi, per spezzare le giornate, sono superlative le escursioni a Mazara del Vallo!
Località di mare
Cosa vedere: Convento del Carmine, il Complesso monumentale San Pietro, la Chiesa Madre, il Museo degli Arazzi Fiamminghi e il museo archelogico regionale (bellissimo, c'è anche una nave punica!!)
Dove mangiare: TRATTORIA GARIBALDI 8è in piazza Addolorata), mama che pesceeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!! E poi mi piaciuto molto il BACCO'S, che è non in centro ma sule colline, in una vila dell'800. Mai speso più di 35 euro in entrambi i posti!
Dove dormire: HOTEL CARMINE (sui 100 euro al giorno)
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...