Destinazioni
Viaggi in Italia
|
Sicilia Località di mare
|
Provincia Provincia:
Messina
Milazzo è un comune di oltre 30.000 abitanti della provincia di Messina, che si distende affacciato sul mare di uno tra i tratti più strategici della Sicilia nord orientale. A Milazzo, come su tutta l'Isola, giunsero, si fermarono e scomparvero le più disparate civiltà, ognuna delle quali lasciò in eredità magnifici segni della loro presenza, dagli abitatori d'età neolitica ai bizantini, agli arabi e normanni, agli angioini e spagnolì fino alle memorie d'età risorgimentale. Assieme a Palazzo D'amico, in città meritano una visita tutte le numerose chiese, le ville antiche, i palazzi e sicuramente il Castello cittadino, oggi monumento nazionale, che svetta imponente sul paesaggio di Milazzo alla sommità dell'antico Borgo.
Recensioni utenti
Media voti da: 2 utente(i)
Media voti (pesati) |
|
4.6 |
Bellezza
|
|
4.5 |
Mare
|
|
5.0 |
Spiaggia
|
|
5.0 |
Ospitalità
|
|
4.0 |
Divertimento
|
|
4.0 |
Servizi |
|
4.5 |
2 di 2 persone hanno trovato questa recensione utile
Recensione Milazzo Autore Giuseppe
Media voti (pesati) |
|
4.6 |
Bellezza
|
|
5.0 |
Mare
|
|
5.0 |
Spiaggia
|
|
5.0 |
Ospitalità
|
|
4.0 |
Divertimento
|
|
4.0 |
Servizi |
|
4.0 |
Località di mare Cosa vedere: Il Capo, Il castello, la città, le spiagge. Indicazioni utili Visita consigliata:
Trovi utile questa recensione?
Segnala questa recensione
8 di 9 persone hanno trovato questa recensione utile
Vivere Milazzo Autore viviana
Media voti (pesati) |
|
4.6 |
Bellezza
|
|
4.0 |
Mare
|
|
5.0 |
Spiaggia
|
|
5.0 |
Ospitalità
|
|
4.0 |
Divertimento
|
|
4.0 |
Servizi |
|
5.0 |
Località di mare Cosa vedere: a Milazzo è ricco il patrimonio storico-artistico: da vedere il Castello federiciano con il Duomo antico e, fuori dalle mura, il Borgo antico, vecchio centro medioevale della cittadina ricchissimo di splendidi scorci, chiese con opere anche notevoli, centro della movida serale. Molto gradevole anche il centro cittadino con i palazzi aristocratici ('700-'900), belle boutique, il bel Lungomare, frequentatissimo fino a tarda notte e al mattino ricco dei prodotti appena pescati nel quartiere di Vaccarella.
Da visitare il Capo, splendido dal punto di vista naturalistico con le vedute a ponente e a levante, con le acque cristalline e la tipica e rigogliosa flora mediterranea.Mare e spiaggia: Il mare si estende sia a levante, dov'è anche il porto per l'imbarco delle Isole Eolie, che a ponente con la lunghissima e sabbiosa spiaggia, ideale per la balneazione, servita a tratti anche da lidi attrezzati.Dove mangiare: la cucina tipica siciliana è di casa un pò ovunque, a base di pesce locale, di antipasti e primi piatti tipici, per non parlare di dolci, gelati e le imperdibili granite ai vari gusti. A prezzi modici "La casalinga", o "Nonna Sara" sul lungomare Garibaldi.
Le pizzerie sono una valida alternativa e, per finire, la sera al borgo i pubs per gustare drink o stuzzichini..Dove dormire: Oltre che nei tanti alberghi, è possibile dormire anche a prezzi modici nei B&B, che offrono accoglienza e confort; in particolare al centro e sul mare Maredomus, appena ristrutturato, in un edificio storico a Vaccarella Indicazioni utili Visita consigliata:
Trovi utile questa recensione?
Segnala questa recensione
|
|
Le ultime recensioni su Qviaggi
|