Destinazioni


Viaggi in Italia







Portopalo di Capo Passero 
Sicilia Località di mare
Voti utenti
3.8
su 5
1 Recensioni utenti
Località di mare
Valutazione Legambiente: 3 vele su 5
Provincia
Provincia: Siracusa

Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, è il paese più a Sud della Sicilia (al di sotto del parallelo di Tunisi). La fascia costiera alterna lunghe spiagge, caratterizzate da dune sabbiose, ad alte scogliere a picco sul mare. Il centro abitato ha un'altitudine di 20 metri s.l.m. ed è tagliato in due dalla Via Vittorio Emanuele che tocca ad Est il mar Jonio e ad ovest il Mediterraneo. Portopalo di Capo Passero basa la sua economia soprattutto sulla pesca e sull'agicoltura. La flotta peschereccia del paese è una delle più importanti della Sicilia e i prodotti agricoli vengono esportati in tutta Italia. In questi ultimi anni anche l'attività turistica si è molto incrementata.







Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
3.8
Bellezza
4.0
Mare
5.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
1.0
Servizi
3.0
 

Aggiungi una recensione



7 di 7 persone hanno trovato questa recensione utile

Isola delle Correnti

Autore giovanni

Media voti (pesati)
3.8
Bellezza
4.0
Mare
5.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
1.0
Servizi
3.0
Da qui passano nel periodo del flusso migratorio degli uccelli acquatici dal Nord Africa alle coste siciliane, e nascondendosi dietro le alte dune sabbiose, si può osservare il loro migrare. Con i suoi 36° 38' 33" di latitudine nord e 15° 5' 19" di longitudine est, l'Isola delle Correnti è la punta più meridionale della Sicilia, dell'Italia e dell'Europa: l'Isola è il Sud, Tunisi e già settentrione. La temperatura è piuttosto elevata nel periodo estivo (si possono anche superare i 37° all'ombra), mentre tende a scendere nei periodi invernali, ma raramente o quasi mai sotto i 5°. Ed è in questa terra infuocata dal sole che si trova la preziosa argilla gialla e bianca con la quale non esiste bagnante, naturalista ed ambientalista, amante del naturale e delle rarità, che non abbia fatto i fanghi.
Località di mare
Cosa vedere: Sul posto cresce poca flora, ma vi abbondano piantine di porro selvatico, capperi ed altri arbusti tipici della macchia mediterranea. Da qualche anno inoltre l'isola e una striscia di terraferma sono state utilizzate dalla facoltà di scienze, sezione biologia dell'Università di Catania, per esperimenti su alcune specie di insetti che qui si riproducono. Nel Novembre 1987 poi l'isolotto stesso, insieme ad una larga fascia di terraferma per una estensione di ha 63,625 è stata inclusa nel piano regolatore dei parchi e riserve naturali, per la presenza di vegetazione costiera con biocenosi alofile e psammofile relitte, tipiche della costa meridionale della Sicilia. Albergano pure ricci, conigli selvatici, oltre a varie specie di gabbiani come gli albatros.
Mare e spiaggia: L'Isola delle Correnti (dal latino "Currentium insula") è una piccola isola rocciosa, dalla forma rotondeggiante, estesa per circa 10.000 mq con l'altezza massima sul livello del mare di mt. 4. E' collegata alla terraferma tramite un caratteristico braccio artificiale, più volte distrutto dalle onde impetuose (attualmente il piccolo collegamento ha uno squarcio di 15 metri ed è profondo nei momenti d'alta marea un metro circa). Vi sorgono alcune casette abbandonate, mentre il nucleo abitativo centrale (dove decenni fa alloggiava il farista con la famiglia), di forma rettangolare con sul davanti un ampio spiazzale, è anch'esso in fase di decadimento, essendo da anni in disuso. L'Isolotto è perennemente battuto dalle onde del mare, quasi sempre in tumulto.
Dove mangiare: RISTORANTE PIZZERIA IL FICO D'INDIA
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...