Destinazioni


Viaggi in Italia







Scicli 
Sicilia Località di mare
Voti utenti
3.9
su 5
3 Recensioni utenti
Località di mare
Valutazione Legambiente: 2 vele su 5
Provincia
Provincia: Ragusa
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti: Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO: Città tarde barocche del Val di Noto
Categoria UNESCO: Sito culturale
Scicli è un comune di oltre 25.000 abitanti appartenente alla provincia di Ragusa, dal cui capoluogo dista 24 chilometri. Scicli sorge sul mare a sud del capoluogo di provincia e si estende su una larga pianura incastonata all’interno di tre valli strette ed incassate dette “cave” (le valli di Modica, di Santa Maria La Nova, e di San Bartolomeo), scavate da corsi d’acqua torrentizi. Le sue origini sono molto antiche e risalgono, con ogni probabilità, al periodo siculo, quindi circa tre mila anni fa. Il nome Scicli si pensa che derivi da Siclis uno degli appellativi utilizzati per indicare il popolo dei Siculi.






Recensioni utenti

Media voti da: 3 utente(i)

Media voti (pesati)
3.9
Bellezza
4.3
Mare
4.0
Spiaggia
4.3
Ospitalità
4.3
Divertimento
3.3
Servizi
3.0
 

Aggiungi una recensione



3 di 4 persone hanno trovato questa recensione utile

Bella!

Autore Ale

Media voti (pesati)
4.4
Bellezza
5.0
Mare
4.0
Spiaggia
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
3.0
Deliziosa cittadina del ragusano, di una bellezza che non ti aspetti.. Poi quando inizia il tramonto si incendia di un arancione magnifico che va ad esaltare le chiese stupende che la dominano, in primis la Chiesa di San Matteo e la chiesa di San Bartolomeo, e le sue belle strade curate.. E' paese ben tenuto e che (alleluja!!!) valorizza le proprie bellezze. Le piazze sono una più carina dell'altra e personalmente ho trovato bellissima tutta la zona a ridosso del torrente, ove sono nati deliziosi localini (anche un po' trendy se vogliamo) su di una "sponda", dove bersi un mojito magari sbocconcellando una frittura mista!!
Località di mare
Mare e spiaggia: Consiglio la bellissima spiaggia di Sampieri (da cui a piedi in riva al mare si può giungere a quella vicina di marina di Modica) e la deliziosa spiaggia di Marina di Ragusa (poi proprio alla marina è poi piacevole farsi un aperitivo, è viva, vivace e ben frequentata).
Dove mangiare: io ho mangiato ai Tre Colli, proprio ad una estremità della piazza centrale (piazza Italia se non ricordo male): servizio curato, vista dalla terrazza bellissima e pesce ottimo!!!
Dove dormire: Tante e tante le opzioni. Consiglio il B&B.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

4 di 4 persone hanno trovato questa recensione utile

bellina

Autore stefania

Media voti (pesati)
3.1
Bellezza
3.0
Mare
4.0
Spiaggia
4.0
Ospitalità
3.0
Divertimento
2.0
Servizi
2.0
Una volta a Noto, meritano una visita città come Modica, Scicli e Ragusa Ibla: sono città di una bellezza abbagliante.
Località di mare
Cosa vedere: Corso Vittorio Emanuele e il piano alto, la riserva di Vendicari e la Villa romana del Tellaro.
Mare e spiaggia: belle spiagge, pulite... soprattutto Calamosche vale una visita.
Dove mangiare: si mangia bene alla trattoria Fontana d'Ercole. Consiglio inoltre il Caffè Costanzo, soprattutto per l'ottimo rapporto qualità - prezzo.
Dove dormire: La Masseria degli ulivi, è una struttura molto bella e in aperta campagna.
Consigli utili: evitare i mesi di luglio ed agosto, si soffoca.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

10 di 10 persone hanno trovato questa recensione utile

consigli

Autore maria raffa

Media voti (pesati)
4.3
Bellezza
5.0
Mare
4.0
Spiaggia
4.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Scicli è la più bella città della Sicilia, e i suoi cittadini sono felici di trovarsi in una città così bella..
Località di mare
Cosa vedere: La splendida Sampieri e la pittoresca Donnalucata con la sua spiaggia dorata.
Mare e spiaggia: La scogliera della mannara a contrada Pisciotto, luogo dei delitti nello sceneggiato televisivo il Commissario Montalbano.
Dove mangiare: La grotta; Quore matto.
Dove dormire: B&B Fiumillo a Scicli, incantevole ospitalità.
Consigli utili: Gustare la città dall'alto del colle S. Matteo o dall'eremo della Croce, guidati dalle parole di Corrado Arato, guida turistica, le sue spiegazioni sono magiche esperienze.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...