Destinazioni


Viaggi in Italia







Raccuja 
Sicilia Località
Voti utenti
3.4
su 5
2 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: d'arte o storica
L'abitato di Raccuja è tutto racchiuso tra la chiesa madre ed il Castello, con le sue viuzze strette e tortuose. Ma il turista,  oltre ad apprezzare la natura circostante, il silenzio e la suggestività della vallata, può e deve ammirare le pregevoli opere di scultura che si trovano nelle chiese. Da non perdere anche i resti del Castello ed i ruderi del Monastero di San Nicolò del Fico.






Recensioni utenti

Media voti da: 2 utente(i)

Media voti (pesati)
3.4
Bellezza
4.5
Ospitalità
3.5
Divertimento
2.5
Servizi
3.0
 

Aggiungi una recensione



0 di 0 persone hanno trovato questa recensione utile

Capo d'Orlando

Autore massimo

Media voti (pesati)
3.5
Bellezza
5.0
Ospitalità
3.0
Divertimento
3.0
Servizi
3.0
Io mi sono fermato a Raccuja per caso, perchè la mia meta era Capo d'Orlando. Il paesino l'ho trovato delizioso e ricco d'atmosfera. POi da lì in circa 20 minuti d'auto ho raggiunto il mare: capo d'Orlando appunto.. La leggenda dice che questo luogo fu fondato nel periodo della guerra di Troia! Arrivato lì ho passeggiato verso la baia San Gregorio: non vi dico l'atmosfera ed il paesaggio..... C'è un'acqua ed una spiaggia da mozzafiato. Restateci fino al tramonto: è uno spettacolo della natura.
Località
Cosa vedere: Il paesaggio meraviglioso.
Consigli utili: Scarpe comode.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

1 di 1 persone hanno trovato questa recensione utile

Piacevole giornata!

Autore alessia

Media voti (pesati)
3.3
Bellezza
4.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
2.0
Servizi
3.0
E' un paesino normanno che farà si e no 1000 abitanti. Mi hanno detto che è stato fondato dal Conte Riggero d'Altavilla. Beh, si vede sicuramente che la storia ha lasciato i suoi segni, e a dir la verità ho assistito a cerimonie religiose quasi arcaiche! Pur essendo piccola, Raccuja ha parecchie Chiese, che sono tra l'altro una più interessante dell'altra. La cosa che mi ha copito di più comunque è il monastero di S.Nicolò del Fico. Ed il profumo di glicini ovunque..
Località
Dove mangiare: Io ho mangiato a Sinagra, e bene, in una trattoria di nome Borrello.
Dove dormire: Agriturismo casa Liperni (50 euro doppia)
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...