Località
Tipo di località:
naturalistica
La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, riserva gestita dall'Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Siciliana, è la prima area protetta istituita nell'isola, nata in seguito ad una campagna promossa dalle associazioni ecologiste e dalla popolazione locale. Vera perla di tutto il Golfo, è rifugio della rara aquila Bonelli così come di altre 40 specie di uccelli e di 700 varietà di piante mediterranee, alcune delle quali endemiche di questo tratto di costa. Lo Zingaro ha una superficie di 1650 ettari, una fascia litoranea di circa 7 chilometri, formata da una costa rocciosa di calcari del Mesozoico, intercalata da numerose calette e caratterizzata da strapiombanti falesie che da un'altezza massima di 913 metri (Monte Speziale) portano rapidamente al mare. L'ingresso principale della Riserva è situato a circa 2 chilometri da Scopello ed è collegato al secondo ingresso di San Vito Lo Capo da un sentiero costiero ben tracciato.