Destinazioni


Viaggi in Italia







Malaga 
Spagna Città
Voti utenti
4.5
su 5
2 Recensioni utenti
Città
Tipo di città: Tra 500mila e 1milione di abitanti
Malaga è situata nel sud della Spagna, nella comunità autonoma dell'Andalusia. Capoluogo dell'omonima provincia, è affacciata sul Mediterraneo a poco più di 100 km dallo stretto di Gibilterra. La città costituisce la capitale culturale ed economica della Costa del Sol. Vanta infatti un patrimonio storico e archeologico di notevole varietà dovuto all’avvicendarsi di varie dominazioni, e da decenni il turismo costituisce uno dei principali pilastri dell’economia favorito dall’aeroporto internazionale e dal porto adatto all’attracco di navi da crociera.






Recensioni utenti

Media voti da: 2 utente(i)

Media voti (pesati)
4.5
Bellezza
3.5
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
5.0
Sicurezza
4.0
 

Aggiungi una recensione



3 di 3 persone hanno trovato questa recensione utile

Malaga

Autore utente

Media voti (pesati)
4.6
Bellezza
4.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
5.0
Sicurezza
4.0
Malaga è una città completamente a misura d'uomo. E' allegra, vitale come tutte le città del sud... Inoltre, e non è cosa da poco, Malaga è la quinta città della Spagna, dopo Madrid, Barcelona, Valencia e Sevilla, più importante economicamente. E' ben collegata, ha un aeroporto internazionale e luoghi, appena fuori della città, interessanti paesaggisticamente e rilassanti, come Los Alamos.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

26 di 28 persone hanno trovato questa recensione utile

Malaga-Capitale della Costa del Sol

Autore Daniele

Media voti (pesati)
4.4
Bellezza
3.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
5.0
Servizi
5.0
Sicurezza
4.0
Perfetta per tutti: famiglie con bambini, giovani, anziani. I prezzi sono "umani" e l'atmosfera sempre allegra e tranquilla.
Città
Cosa vedere: Vivo a Malaga da sei anni; come molti, sono arrivato qui in vacanza per le spiagge e la movida e sono rimasto per i 300 giorni di sole l'anno, i ritmi rilassati e l'atmosfera andalusa fatta di simpatia e gioia di vivere.
La zona è una rinomata destinazione turistica: in pochi km si trovano concentrate località adatte ad ogni tipo di vacanza, dalle ville lussuose di Marbella e Puerto Banus, alle spiagge famigliari di Benalmadena, al divertmento sfrenato di Torremolinos.
Malaga reppresenta un concentrato di tutto questo, a piccole dosi, ogni tipo di turismo e vivibile qui e ognuno trova un motivo per fermarsi qualche giorno.
Partiamo dalla classica visita "culturale". Da non perdere, i vari musei dedicati a Picasso (nato qui): la Casa Natale, il museo Picasso e la Fondazione Picasso (tutti nel raggio di un cantinaio di metri intorno alla centrale Plaza de la Merced; il Museo offre visite gratuite ogni prima domenica del mese). Consiglierei anche una visita alla Cattedrale (barocca e incompiuta) che domina il centro e vanta dei piccoli, curatissimi e freschi giardini contornati da bei bar in stile inizio secolo XX.
Tornando ai centri espositivi, vale la pena visitare l'enorme e nuovissimo Museo Thyssen (dedicato alla pittura andalusa, vicino a Plaza de la Costitucion) e il Centro di Arte Contemporanea (CAC, situato al lato del fiume e vicino al porto).
Per gli amanti della storia imperdibile una visita al Gibralfaro e l'Alcazaba (l'antica fortezza di guardia araba che domina il porto) e al sottostante Teatro Romano, recentemente restaurato (sempre vicino Plaza de la Merced).
Tenete presente che il centro di Malaga si gira a piedi in una giornata, e che gli angoli più interessanti (patii o palazzi antichi) si scoprono come sempre solo passeggiando, perdendosi per gli intricati vicoletti.
Per gli amanti dello shopping consiglio una passeggiata per Calle Larios (la via principale del centro) e per le strade attigue. La strada porta verso Plaza della Marina, e da qui è possibile godersi il fresco sotto gli alberi del lungo viale che porta verso la Plaza de Toros e la spiaggia cittadina della Malagueta (non bellissima, ma con un bel panorama, ottimo chiringuitos e continuo afflusso di gente).

Gli eventi principali della città sono il Festival del Cinema (verso la fine di marzo, uno dei più importanti ed affollati di Spagna); la Semana Santa (molto spettacolare, con enormi troni di figure sacre portate a spalla dai fedeli ed interminabile ed intense processioni; la consiglierei anche per accostarsi alla cultura andalusa più tipica) e la Feria d'Agosto (la più grande numericamente di tutta la Spagna, uno spettacolo difficile da descrivere con 10 giorni di festa continua per le strade del centro e del Recinto Ferial.
Naturalmente non manca il Flamenco, vi segnalo due locali in centro facili da trovare e dove è possibile assistere agli spettacoli con una certa regolarità: l'Onda Pasadena e la Pena Juan Breva (la prima più turistica, con spettacoli il giovedì sera, la seconda più "autentica", frequentata anche da molti appassionati del luogo.

Dove mangiare: Come dappertutto in Andalusia, anche a Malaga si trovano ristoranti e bar di tapas ad ogni angolo. Il centro ne è pieno, segnalo Calle Alamos, una via molto centrica con diversi ristoranti a prezzi ragionevoli e buona cucina, non solo spagnola, Plaza Uncibay anch'essa con l'imbarazzo della scelta.
da non perdere poi una puntata a una delle varie bodegas del centro, locali dall'arredamento e i menu tipici come la famosa Bodega el Pimpi.
Per chi vuole gustare soprattutto pesce (qui spesso abbondante, vario e quasi sempre a buon mercato) consiglierei invece di spostarsi verso la spiaggia, ed il particolare verso il Palo o Pedregalejo, quartire costieri a 20 minuti di autobus verso nord-est. Qui il lungomare è pieno di ristoranti e chiringuitos dove, ripeto, il pesce costa in genere poco e si possono provare per pochi euro i deliziosi "espetos", spiedini di sardine scottate alla brace di legna.

Dove dormire: In centro si trovano moltissimo hotel, segnalo l'Ibis (relativamente a buon mercato) e il Larios (di lusso). Scarseggiano invece gli ostelli (io ne conosco solo uno: Casa Babylon).
Personalmente consiglierei la soluzione dell'affitto da privati, molto usato da queste parti anche per poche notti, ecco una pagina di riferimento: http://www.affittivacanze-spagna.it/affitti/650/Malaga/6/Malaga/0/Andalusia/Malaga.html

Consigli utili: Se pensate di passare a Malaga per la Semana santa o la Feria di Agosto vi consiglio di cercare una sistemazione con un certo anticipo; si tratta di eventi molto sentiti da queste parti e con un enorme afflusso di turisti (soprattutto della zona).
Importantissimo, d'estate portatevi crema solare in abbondanza, la temperatura arriva a volte ai 47° per l'effetto dei venti caldi provenienti dalla vicinissima Africa.
Per la sicurezza, vi consiglio di evitare la zona dei parcheggi e giardini sotto l'Alcazaba e verso il mare, area "di lavoro" preferita dai borseggiatori.
Come ultima cosa, consigliertei agli amanti della spiaggia una scappata verso la vicina Nerja, dove il litorale è decisamente più appetibile che in centro città.

Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...