Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti:
Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO:
chiesa di Santa María del Naranco, San Miguel de Lillo, Santa Cristina de Lena, Cámara Santa, San Julián de los Prados e La Foncalada
Oviedo è situata nella parte nord-occidentale della Spagna ed è capoluogo del Principato delle Asturie. La storia millenaria della città gravita attorno al ruolo di capitale delle Asturie, nelle vesti di capitale del regno, del Principato, quindi capitale della Comunità Autonoma. I monaci Máximo e Fromestano fondarono la città nel 761 e mai avrebbero immaginato che un promontorio nel cuore delle Asturie avrebbe dato vita a due mila anni di storia urbana, commerciale, ecclesiastica e militare. Oviedo oggi ha sviluppato una notevole proiezione internazionale giacché fa da cornice alla cerimonia di consegna dei Premi Príncipe de Asturias, celebrata ogni anno presso il teatro Campoamor, ed è sede del Campus Internacional che ospita le più eminenti personalità di tutto il mondo. Famosa per essere una città universitaria, Oviedo è soprattutto città di forte interesse culturale. La città è infatti ricca di numerose chiese medievali e di importanti edifici barocchi, tra i quali la cattedrale gotica, nella quale è conservato il sudario di Oviedo, che secondo la tradizione avrebbe avvolto il capo di Gesù Cristo dopo la sua morte.