Destinazioni


Viaggi in Italia







La Gomera 
Spagna Località di mare
Voti utenti
3.8
su 5
1 Recensioni utenti
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti: Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO: Parco Nazionale de Garajonay
Categoria UNESCO: Sito naturale
La Gomera è un'isola situata nella parte occidentale dell'arcipelago spagnolo delle Isole Canarie, nella Provincia di Santa Cruz di Tenerife. Isola tra le più piccole dell'arcipelago, seconda solo a El Hierro, ha una superficie di 378 kmq. ed è interamente circondata da alte scogliere scoscese. Poche le spiagge, di sabbia nera e bellissime. Nonostante le dimensioni minime, vanta diversi microclimi e le casette bianche dei villaggi che la punteggiano ricordano un pò i borghi marinari della Grecia. La città principale, San Sebastian, conserva edifici coloniali. La Gomera, che dal mare sembra una fortezza impenetrabile con le sue gole profonde e ripide scogliere che precipitano nell'oceano, paesaggisticamente è un'isola splendida, natura allo stato puro: boschi frondosi, dirupi scoscesi, scogliere dalle forme impossibili e popoli che mantengono le loro tradizioni più ancestrali. Nel cuore de La Gomera si distende inoltre il bellissimo Parco Nazionale de Garajonay, riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO: 40 kmq. di verde, felci, piante d'alloro, oleandri, rose rupestri e soprattutto laurisilva, un tipo di foresta che oggi sopravvive solo in poche zone remote delle isole Canarie.






Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
3.8
Bellezza
4.0
Mare
4.0
Spiaggia
3.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
5.0
Servizi
3.0
 

Aggiungi una recensione



3 di 3 persone hanno trovato questa recensione utile

La Gomera

Autore diego

Media voti (pesati)
3.8
Bellezza
4.0
Mare
4.0
Spiaggia
3.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
5.0
Servizi
3.0
Credo che per decenni la maggior parte dei turisti che si decidevano a venire in vacanza su questa isola sicuramente lo facevano perchè desideravano sfuggire alla pazza folla e al caos. Tanti anni fa La Gomera era "solitaria", pochi servizi e terreno tutto accidentato. Poi il tragitto di neanche 40 minuti con l'aliscafo partendo da Santa Cruz di Tenerife ha cambiato tutta la situazione :-(( Eppure le gole profonde di Gomera e le sue strade sempre in cattivo stato (sic!), hanno fortunatamente mantenuto intatto il suo splendore, soprattutto per chi, come me, è amante ed appassionato di trekking, ed anche senz'altro per i ciclisti. Gomera è coltivazioni a terrazze, palme da dattero, piantagioni di banane attorno all'altopiano centrale (suggestivo perchè con un bellissimo ed antico bosco di lauri): siamo infatti nel parco nazionale di Garajonay!! Godetevelo!
Località di mare
Dove dormire: Le possibilità di alloggio/pernottamento sono concentrate nel capoluogo San Sebastian de la Gomera ed anche a Playa de Santiago. Personalmente, che conosco l'isola da molti anni, consiglio di dormire nella Valle del Gran Rey: semplicemente zona idilliaca.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...