Destinazioni


Viaggi in Italia







Aragona 
Spagna Località
Voti utenti
4.5
su 5
1 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: regione
L'Aragona è una comunità autonoma che si distende nella parte nord orientale della Spagna. Si tratta di una regione straordinariamente varia: i picchi nevosi dei Pirenei a nord, le verdi vallate, la desolata sierra e le aride pianure che si estendono nella meseta centrale. Sulla sua vasta superficie, circa 48.000 kmq., quasi un decimo di tutta la nazione, si trovano importanti reperti romani, moreschi e medievali, epoca in cui la regione raggiunse il suo massimo splendore. Creato nel XI secolo e unificato alla Catalogna nel 1150, il regno consolidò potere e influenza sotto Jaime, che riuscì a portare sotto controllo aragonese Napoli, Sicilia e Sardegna. Ciò durò fino al 1469, quando il matrimonio del re Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia portò alla virtuale unificazione della Spagna.






Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.5
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



1 di 1 persone hanno trovato questa recensione utile

Ti offre tutto o quasi

Autore Luigi

Media voti (pesati)
4.5
Bellezza
5.0
Ospitalità
5.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Sono un assiduo "frequentatore" della Spagna da diversi anni e la cosa che più mi ha colpito dell'Aragona è senz'altro l'alto livello di cultura e tolleranza della sua gente; questo credo sia dovuto alla storia del territorio, con tutte le storiche convivenze tra musulmani, ebrei e cattolici. Non a caso, a livello di monumenti intendo, la sua bellezza oggi sta nel gran numero di chiese e monasteri magnifici molto diversi tra loro. Ricordo su tutti quello di San Juan de la Pena (IMPERDIBILE) e quello di Veruela. E pure Saragozza (mamma mia che brutta città..) ha dei monumenti davvero unici, torri splendide, l'Aljafera moresca, due cattedrali...
Ma la vera magia secondo me dell'Aragona è nei paesini e nei borghi nascosti nelle vallate, nelle sierre, vicino a piccoli torrenti, o nascosti addirittura dietro castelli diroccati. Purtroppo, ma qui sta anche la bellezza della vacanza/viaggio, non sono affatto facilmente raggiungibili.
Aggiungo che in mezzo ai viaggi in auto per raggiungere le varie località, ci si possono mettere innumerevoli e stupende escursioni a piedi (d'estate).
Località
Cosa vedere: Albarracin, Sierra del Moncayo, Sos del Rey Catolico, Daroca.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...