Destinazioni


Viaggi in Italia







Namaqualand 
Sudafrica Località
Voti utenti
4.5
su 5
1 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: regione
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti: Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO: Paesaggio culturale e botanico di Richtersveld
Categoria UNESCO: Sito culturale
Il Namaqualand è una regione del Sudafrica, che si distende anche all'interno della Namibia, affacciata sull'Oceano Atlantico per oltre 100 chilometri lungo il versante occidentale del Paese. Caratterizzata da netti contrasti e arida per la maggior parte dell'anno, la regione del Namaqualand copre un'area di 48.000 chilometri quadrati, dal fiume Orange a nord alla foce del fiume Olifants a sud. Descrivibile come territorio completamente arido, o semi-arido, e brullo per circa 10 mesi, ad agosto e settembre si trasforma in un vero e proprio caleidoscopio di colori, un tripudio di vita che attira ogni anno numerosi turisti da tutto il mondo.






Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.5
Bellezza
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
5.0
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



2 di 2 persone hanno trovato questa recensione utile

Da fare una volta nella vita..

Autore Marco

Media voti (pesati)
4.5
Bellezza
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
5.0
Servizi
4.0
Le non so quante foto che girano sull'web di questa meravigliosa regione, non riusciranno mai a descrivere quello che si prova a veder una natura così selvaggia e colorata dal vivo.. In primavera (agosto, settembre e a volte anche ottobre) la terra arida coperta solo di boscaglia, è infiammata da colori caldi come il fucsia, il giallo solee l'arancione, una miriade di margherite e di piante grasse in fiore... Succede che i semi di queste piante, che sopravvivono alla siccità, si conservano nel terreno durante i mesi secchi e, bagnati dalle prime piogge ad aprile, fioriscono poi ad agosto. Io ci sono stato a fine agosto del 2011 e non mi darò pace fino a che non ci torno..
Quello che consiglio di non perdere:
1) Skilpad wild flower reserve: è una riserva naturale del WWF, a una ventina di km. da Kamieskroon. Le piogge belle copiose (la costa non è lontana) danno fioriture splendide.. Le margherite arancioni (ursinie) e le gazanie sono veramente spettacolari.
2) Riserva naturale di Postberg: diciamo che è la riserva naturale più frequentata dai sudafricani, tenuto anche conto che vi si può fare una gita in giornata da Città del Capo e che lo spettacolo di campi multicolori IMMENSI è veramente garantito. Non delude mai.
3) Riserva Tienie Versveld: se si è andati a Darling, la consiglio vivamente, si possono contemplare distese di fiori selvatici nel loro habitat (che poi nel Namaqualand lo spettacolo cambia di stagione in stagione e secondo le piogge).
4) Riserva naturale di Goegap: è a circa 20/30 minuti di auto da Springbok, la "capitale" del Namaqualand e si estende tutta tra collinette di granito e pianure dove ci sono tantissime piante grasse.
5) Vanrhynsdorp: è una cittadina che si trova a Knersvlakte dove in primavera si possono ammirare distese spettacolari di piante grasse e di margherite meravigliose..
6) Biedouw Valley: valle famosissima per una specie di pianta grassa che si chiama erba del ghiaccio.

Ma volendo i luoghi da visitare sono molto altri. Ci si può rivolgere tranquillamente al Namaqualand Information bureau per conoscere le zone migliori. Tra l'altro vi è proprio un percorso ufficiale (si chiama Flower Route) da intraprendere in macchina.
Località
Dove dormire: Per alloggiare e mangiare, ogni cittadina presente nei vari itinerari ha hotel, pensioni e campeggi. Anche le case private offrono alloggio.
Consigli utili: - data l'ampiezza della zona, le escursioni durano spesso tre giorni. Ci sono poi specifici tour in pullman.
- I fiori si aprono solo nelle giornate di sole e sono al meglio tra le 11 di mattina e le 4 del pomeriggio. Poi, come ti dicono anche loro, è raccomandabile guidare col sole alle spalle.

Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...