Destinazioni


Viaggi in Italia







Strada del Vino dei Colli del Trasimeno 
Umbria Località
Voti utenti
4.3
su 5
1 Recensioni utenti
Località
Tipo di località: itinerario
La Strada del Vino dei Colli del Trasimeno è composta da cinque itinerari nel perugino. Il paesaggio è unico, dolci colline in un microclima ideale creato dalla presenza del Lago Trasimeno. I vini DOC che caratterizzano questa strada sono due: Colli del Trasimeno e Colli Altotiberini. Il primo itinerario si chiama Tra i campi di Annibale e si snoda tra Tuoro sul Trasimeno e Passignano sul Trasimeno. Il secondo itinerario si sviluppa all'interno di Castiglione del Lago ed è noto col nome di Strada nel Marchesato di Ascanio della Corgna. Il terzo itinerario, detto Percorso del Perugino, tocca i comuni di Città della Pieve, Paciano, Panicale e Piegaro. Il quarto itinerario, Sulle orme dei Cavalieri di Malta, si snoda tra i comuni di Magione e Corciano attraverso chiese, castelli e palazzi. Il quinto itinerario comprende il territorio di Umbertide e parte di Perugia ed è denominato Le verdi valli della memoria tra castelli ed abbazie.






Recensioni utenti

Media voti da: 1 utente(i)

Media voti (pesati)
4.3
Bellezza
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
 

Aggiungi una recensione



1 di 1 persone hanno trovato questa recensione utile

Indimenticabile..

Autore veronica

Media voti (pesati)
4.3
Bellezza
5.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Che paesaggi, che gita meravigliosa che abbiam fatto.... Di itinerari ne ho fatti due. Tra i campi di Annibale il primo! Passeggi tra gli ulivi e nei luoghi in cui fu combattuta la famosa battaglia del Trasimeno (217 a.C.??). Tutta la zona è caratterizzata da antiche pievi romaniche. Molto bello anche da visitare, appena fuori le mura, il Castel Rigone e il santuario della Madonna dei miracoli. Poi ci siamo addentrati a Castiglione del Lago e qui abbiam fatto il secondo itinerario. Il territorio qui cambia un pò, perchè è caratterizzato dalla coltura dei cereali! Castiglione è un paese bellissimo, piazza Gramsci è un quadretto..... Consiglio di vedere poi il palazzo della Corgna, collegato tramite un camminamento coperto del '700 al Castello del Leone. Veramente tutto fantastico, suggestivo.... Poi in teoria da qui si sarebbe andati verso il percorso delle terre del perugino... Ahimè non abbiam fatto in tempo, ma se ci torno vi dico com'è!!! Sono escursioni che non dimentichi perchè ogni cosa ha una sapore, un odore, un colore stupendi... Vi consiglio di cuore di fare un'esperienza del genere...
Località
Consigli utili: Comprate tutti i prodotti tipici!!!!!!!!!!!
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.   Pros. >

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...