Destinazioni


Viaggi in Italia







Hué 
Vietnam Città
Voti utenti
3.8
su 5
2 Recensioni utenti
Città
Tipo di città: Tra 250mila e 500mila abitanti
Patrimonio dell'umanità UNESCO
Riconoscimenti: Patrimonio umanità UNESCO
Sito patrimonio dell'umanità UNESCO: Complesso dei Monumenti di Hue
Categoria UNESCO: Sito culturale
Hué è la principale città del Vietnam centrale, con circa 300.000 abitanti, capitale del Paese tra il 1802 e il 1945 sotto la dinastia Nguyen. Solamente negli ultimi 20 anni, grazie all'iscrizione nel patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco, Hué e i suoi monumenti sono stati salvati dal degrado. La Cittadella storica, voluta dal fondatore della dinastia Nguyen, racchiude oltre 300 splendidi edifici circondati da tre serie di mura.






Recensioni utenti

Media voti da: 2 utente(i)

Media voti (pesati)
3.8
Bellezza
4.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
3.5
Sicurezza
3.5
 

Aggiungi una recensione



1 di 1 persone hanno trovato questa recensione utile

Suggestiva

Autore Ale

Media voti (pesati)
3.6
Bellezza
4.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
3.0
Sicurezza
3.0
Del mio lungo viaggio in Vietnam da nord a sud, questa è l\\\\'unica città che mi sia piaciuta e con la quale infatti sono entrata in sintonia sin da subito.
Fin dal primo impatto, nel mio caso metà pomeriggio di una domenica, risulta suggestiva ed è quasi capace di rievocare i fasti del Vietnam imperiale se come prima cosa ci si dirige alla Cittadella, vero cuore della città con imponenti fortificazioni ed una cinta muraria lunga chilometri e chilometri. All\\\\'interno ci sono diverse sezioni, dal recinto imperiale alla città purpurea proibita e a varie tombe imperiali. Si può restare all\\\\'interno ore senza stufarsi. Personalmente non volevo più andarmene, venendo da nord non avevo ricordi di trovare BELLEZZA. Alla Cittadella la bellezza è ovunque, dai giardini curai, ai fiori, ai templi,
Huè è attraversata dal fiume Song Huong, detto \\\\"perfume river\\\\", ma forse annusato per davvero non lo hanno fatto mai perchè è tutto tranne che profumato.
La città è graziosa al tramonto proprio per la vita sul fiume ed i colori crepuscolari che che ci si immergono. Ci sono anche diversi templi qua e la, non lontano dal fiume, di cui non ricordo il nome.
Sconsiglio vivamente di mangiare qualcosa tra le bancarelle lungo il fiume (non so quanti sorci ho contato), nè tanto meno nel vivace mercato della città, dove l\\\\'igiene (come quasi ovunque nel Paese) manca a livello più che palese.
Consiglio i ristoranti più quotati delle guide turistiche, anche quelli etnici. La cucina vietnamita è squisita, se assaporata nei posti giusti. L\\\\'area migliore qui è quella del quartiere South bank.
Carini anche i vari locali per il dopo cena, con anche un paio di grandi pub \\\\"internazionali\\\\" dove bersi una buona birra dimenticando quasi di essere in Vietnam.
Poi molto altro ad Huè non c\\\\'è da fare.
Di mattina ho voluto visitare la città a piedi, ma me ne sono pentita subito perchè tanto ero rimasta incantata da Huè il giorno prima, quanto il giorno dopo la stessa mi ha subito ricordato crudamente di essere comunque ancora in Vietnam: turisti derubati delle loro valigie, strade dissestate, migliaia di motorini sfreccianti ovunque, sporcizia, servizi zero, caldo e umidità a livelli assurdi e smog insopportabile. Comunque il ricordo generale del posto mi è ancora piacevole e, sarà stato un caso, ma in albergo ho trovato il personale migliore di tutti i miei 26 giorni nel Paese per padronanza dell\\\\'inglese e professionalità.
Città
Cosa vedere: Cittadella. Recinto Imperiale. Pagoda di Dieu De. Tramonto sul fiume.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no

6 di 7 persone hanno trovato questa recensione utile

Huè

Autore fabrizio marengo

Media voti (pesati)
4.0
Bellezza
4.0
Ospitalità
4.0
Divertimento
4.0
Servizi
4.0
Sicurezza
4.0
Huè è stata fino alla II guerra mondiale la capitale del Vietnam, e si vede. E' veramente molto bella e soprattutto ricchissima di imponenti e sontuose testimonianze storiche e architettoniche, dagli edifici coloniali ai siti religiosi, dove si trovano tanti tesori come ad esempio una statua di Buddha ricoperta d'oro e una campana di bronzo visibili nella pagoda di Thien Mu, che si trova lungo il Fiume dei Profumi (è il fiume che bagna la città). Huè è famosa soprattutto perchè ci vissero gli imperatori della dinastia Nguyen e come ogni città imperiale ha delle tombe maestose, che si trovano tutte a sud del fiume dei profumi. Oltre alle tombe dei re è imperdibile davvero la Cittadella imperiale, una specie di cittadina fortificata che dentro racchiude templi, pagode, dimore, giardini, laghetti coi fiori di loto, una cartolina ogni metro praticamente. Poi STUPENDO è il Recinto Imperiale, che si trova dentro alla Cittadella, una specie di città nella città. è stupendo perchè dentro accoglie la Residenza di Dien Tho, una delle più belle che abbia mai visto.. Fuori dall cittadella invece è imperdibile la pagoda Tu Dam, chè è una tra le più celebri di tutto il Vietnam (molto bella davvero). Comunque, nonostante la magnificenza dei siti imperiali e il bel centro storico, Huè non ha niente a che vedere con Hoi An secondo me, non ne ha l'atmosfera..
Città
Dove mangiare: Y Taho Garden, è il più famoso della città e per questo te lo sanno indicare un po tutti. si mangia davvero bene e la cosa particolare è che ogni piatto te lo portano in modo molto scenografico
Dove dormire: abbiam soggiornato 1 notte al Thanh Noi Hotel. è un 2 steelle curato, comodo perchè vicino alla Cittadella imperiale
Consigli utili: Tutti i siti più importanti di Huè si possono visitare in un paio di giorni con escursioni. Per andare alle tombe imperiali lungo il fiume molte "agenzie" del posto organizzano gite ce costano circa 2 euro.
Indicazioni utili
Visita consigliata: Sì 
Trovi utile questa recensione? yes     no


 
< Prec.

Le ultime recensioni su Qviaggi

1. Macugnaga
2. Favignana
3. Pinerolo
4. Isernia
5. Todi
6. Baia di Ha Long
7. Isola di Bali
8. Hué

Ultime località inserite

1. Laconi
2. Evora
3. Aveiro
4. Braga
5. Tomar
6. Sintra
7. Parco Nazionale di Peneda Geres
8. Funchal
Vedi tutti...