Località
Tipo di località:
d'arte o storica
Cortona è un comune in provincia di Arezzo le cui principali frazioni sono Camucia, Terontola, Montanare e Mercatale. Tre sono le aree fondamentali che caratterizzano la cittadina: una zona montuosa pre-appenninica a nord le cui cime più importanti sono costituite dal Monte San Egidio e Monte Castel Giudeo; una zona collinare immediatamente sotto i rilievi e nella zona del Chiuso; una zona pianeggiante coincidente con parte della Valdichiana. La fondazione della città si perde nella nebbia di numerose leggende delle quali si ha traccia già nell'età classica. Quel che è certo è che Cortona ha origini antiche e tutt'oggi vive di tradizioni ed è ricchissima di testinomianze storiche. Cortona domina l'intera Valdichiana da circa 500 metri di altitudine ed è cinta da bellissime mura che costituiscono un elemento interessante d'importanza archeologica.
Molto suggestivo il centro storico medievale, ricco di luoghi e monumenti d'interesse, quali Villa Tommasi Aliotti, Villa Passerini Villa Farina, il Duomo ed il Palazzo Comunale, costruito nel XII secolo sulle rovine del Foro della città romana. Cortona organizza inoltre manifestazioni rinomate in tutta Italia, tra le quali la più famosa è quella dedicata all'antiquariato: Cortonantiquaria.